ESSERE GENITORI: il “mestiere” più fantastico che ci sia… ma quanto può essere difficile e perchè?
I bambini, a seconda dell’età, non sempre sanno verbalizzare un loro disagio interiore. Di conseguenza, pur mandando dei segnali, non riescono ad esprimere una richiesta di aiuto chiara.
Il compito degli adulti di riferimento è proprio quello di tradurre certi segnali, certi messaggi non-verbali che hanno a che fare con il loro stato interiore, o con un loro disagio.
Alcuni di questi segnali possono essere: disturbi del sonno, scoppi d’ira frequenti, difficoltà nella concentrazione, timidezza estrema, mal di pancia, conflitti ripetuti con i fratelli, mutismo selettivo, agitazione.
Attraverso un’indagine conoscitiva con i genitori delle abitudini e dei comportamenti, è possibile fare tanto per aiutare i bambini a crescere serenamente, portando armonia a tutta la famiglia.
A volte sono sufficienti pochi incontri per trovare le radici del disagio in essere. Spesso il solo fatto di “vedere” quello che sta accadendo nelle dinamiche inconsce è sufficiente a innescare un cambiamento.
A volte occorre strutturare un percorso più organico che sia in grado di riordinare le dinamiche familiari e partire dalle risorse adeguate di quel bambino e di quella famiglia specifici per essere accompagnati verso un cambiamento, una trasformazione, un nuovo modo di stare, di vivere la vita.
In quali casi è utile una consulenza Pedagogica?
- agitazione e difficoltà di attenzione
- paure
- liti frequenti tra fratelli
- separazione dei genitori
- lutti in famiglia
- timidezza estrema e mutismo selettivo
- stress e difficoltà varie dei genitori
- gravidanze poco serene e nascite difficili e/o medicalizzate
Le consulenze sono individuali e su appuntamento. Tel. 328.8655115
ROMINA GABANINI
Pedagogista e Costellatrice Familiare
Romina Gabanini, ho 44 anni e vivo a Cesena, la mia città natale.
Laureata in pedagogia mi occupo di Educazione Emotiva, Costellazioni familiari, sostegno alla persona nei momenti di crisi, che a me piace chiamare “di trasformazione”.
Dopo una ventina d’anni di lavoro con i bambini come educatrice e insegnante, mi formo come Costellatrice familiare con Attilio e Cristina Piazza dal 2015, e proseguo nel mio percorso di conoscenza di me stessa e dell’Essere umano con la formazione come Operatore olistico a indirizzo corporeo, con specializzazione nei temi della nascita, con Daniela Frignani (dal 2017).
Ad oggi tengo gruppi di Costellazioni Familiari, Laboratori per genitori e insegnanti su le emozioni e per migliorare la vita in famiglia, consulenze e percorsi individuali per singoli e/o famiglie.
