Il counseling è una relazione d’aiuto il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e la sua capacità di autodeterminazione. Il counseling aiuta ad acquisire consapevolezza riguardo a ciò di cui si ha bisogno e alle risorse che si possiedono.
La consapevolezza è il primo passo per poter mettere in atto comportamenti adeguati al raggiungimento dei propri obiettivi.
A COSA SERVE?
Grazie al counseling, attraverso il dialogo e la relazione, si interviene in situazioni di crisi dove c’è un collegamento con una vicenda esterna (perdita del lavoro, separazione, ecc.) o interna (riconoscimento di una scelta sbagliata, difficoltà nel compiere una scelta, ecc.), che è stata causa dell’emergere di uno stato di sofferenza. Il counseling si basa sui principi di empatia, autenticità e congruenza, sull’utilizzo di determinate abilità comunicative e sull’interazione di modelli mutuati da diversi orientamenti teorici.
Il counseling è un intervento professionale breve e articolato in un numero limitato di colloqui.
CHI È IL COUNSELOR?
Il counselor è un professionista che sostiene il cliente nel superamento di situazioni di disagio, attraverso la riscoperta e valorizzazione delle sue risorse e potenzialità e fornisce l’opportunità di esplorare e riscoprire modi di vivere che portano ad uno stato di maggior benessere.
QUANDO RIVOLGERSI AL COUNSELOR
Affrontare difficoltà lavorative e/o perdita di lavoro;
Affrontare un cambiamento improvviso e/o imprevisto;
Esplorare schemi di pensiero o di azioni per aumentare le proprie competenze di coping raggiungendo un sentimento di maggior efficacia;
Prendere decisioni o fare scelte;
Implementare le proprie risorse al fine di migliorare il rapporto con gli altri e il proprio benessere;
Incrementare la propria autostima;
Superare difficoltà comunicative.
COUNSELOR: Nicoletta Bellini, Sociologa e Counselor ad orientamento interpersonale integrato.
Per informazioni sui colloqui con Nicoletta Scrivici oppure Chiamaci adesso
