Avvisi

ADULTI IN CERCHIO, PER L’INFANZIA

Piccola scuola per genitori ed educatori, un Laboratorio teorico esperienziale.


La piccola scuola per genitori ed educatori nasce dall’esigenza di dare strumenti semplici, adeguati e funzionali a chi vive o lavora nel quotidiano con il mondo dell’infanzia.

Un’infanzia questa di oggi che sempre più fa sentire la necessità di essere compresa e accolta nei propri bisogni.
Un’infanzia che chiede a gran voce di essere amata, sostenuta e lasciata libera di essere in armonia con le leggi della natura, un’infanzia che ha molto da insegnare all’adulto quando esso riesce a superare le sue difficoltà interiori e prendersi la responsabilità di essere l’Adulto con la A maiuscola, che rende sacro il suo essere al servizio dell’infanzia, che equivale ad essere al servizio dell’umanità. Chi accoglie i bambini lo fa essendo nudo davanti ad essi ed anche quando volesse schermarsi e nascondersi, questo non è possibile con loro, loro che sentono, vedono e vivono solo la verità.
I bambini non hanno però strumenti davanti alla non autenticità e, essendo puri e fiduciosi, non sono consapevoli del fatto che la difficoltà è dell’adulto, si ritengono responsabili, soffrono, si ammalano e si arrabbiano.

Ma l’adulto è esso stesso un bambino non accolto, non visto, non abbracciato. Complici le sofferenze della vita che creano nei genitori di tutti i bambini del mondo traumi, blocchi, cuori chiusi, cuori bisognosi, un terreno arido e difficile su cui crescere.

Allora, come propongo ormai da alcuni anni come pedagogista, è dall’adulto che occorre partire a sanare le ferite della vita, è l’adulto che con un atto di responsabilità e amore verso se stesso e verso i piccoli, con una sorta di ricapitolazione, si occupa di rendere il suo cuore sempre più aperto, la sua mente sempre più libera e la sua anima sempre più ascoltata.

COSA FAREMO:
seduti in cerchio, in un’atmosfera rilassata, intima e senza giudizio, tra teoria e pratica, giochi, esperienze, meditazioni, andremo alla ricerca del “bambino perduto e dimenticato”, per portare sempre più presenza e amore ai bambini che abbiamo davanti oggi, e anche a noi stessi.

STRUTTURA DEL PERCORSO:
Il percorso si struttura in 7 incontri un sabato mattina al mese a partire da ottobre 2020, dalle 9.30 alle 12.30.
Nel percorso si toccano, tra teoria ed esperienze pratiche, 3 grandi contenitori sviluppati in moduli di due incontri ciascuno:
– l’intelligenza emotiva (ottobre e novembre)
– i temi della nascita e della prima infanzia (dicembre e gennaio)
– la Pedagogia Familiare, la sistemica e gli antenati (febbraio e marzo)
– L’incontro di Aprile è per ora a tema aperto, certa che durante il percorso emergerà qualche tema da approfondire, curiosità da esplorare, non escludo una mattina di giochi e incontri adulti e bambini insieme

PROGRAMMA DETTAGLIATO:
1° MODULO: L’Educazione emotiva
3 ottobre e 7 novembre 2020
• conoscere meglio il mondo dell’infanzia
• conoscere e riconoscere le emozioni primarie, come accoglierle in sé e nei bambini
• sviluppare un’empatia consapevole
• il mondo delle emozioni come ponte tra il corpo e l’Essere


2° MODULO: Nascita e attaccamento
5 dicembre 2020 e 9 gennaio 2021
• “Le tappe della nascita e i primi anni di vita” periodo prenatale, perinatale e prima infanzia dal punto di vista del bambino (che siamo stati)”
• L’esperienza della nascita come impronta, significato emotivo e simbolico dal concepimento alla nascita
• Come sviluppare un attaccamento sicuro nei bambini
• Riscrivere la propria storia



3° MODULO: Pedagogia Familiare
6 febbraio e 6 marzo 2021
• Le naturali leggi delle relazioni familiari
• Famiglia d’origine e famiglia attuale, come portare armonia
• Gli antenati come forza e sostegno
7° Incontro finale a tema aperto
10 Aprile 2021



COME PARTECIPARE:
le persone possono scegliere se partecipare all’intero percorso oppure ai moduli (composti da due incontri).Per chi partecipa all’intero percorso l’ultimo incontro sarà gratuito e nel costo degli incontri è compreso un incontro individuale (facoltativo e su appuntamento) di un’ora per chiarire eventuali temi o curiosità personali che emergeranno durante gli incontri.

COSTI: 40 euro a incontro

DOVE: L’Officina Centro Culturale e Ricreativo, Via Coriano 328 – Rimini
DATE: il primo sabato del mese da ottobre 2020 a aprile 2021
ore 9.30 – 12.30